SEGUICI SU
10 e 11 Giugno 2017, ore 20.30
Il Flauto Magico
10 e 11 Giugno 2017, ore 20.30
Il Flauto Magico
EuropaIncanto
Di W.A. Mozart
Direttore artistico e Direttore d'orchestra M. Germano Neri
Riduzione e Adattamento Nunzia Nigro
Regia Lisa Capaccioli
Scenografia Giulia Breno
Costumi Francesca Morabito
Luci Michelangelo Vitullo
Maestro di Palcoscenico Marco Bosco
Maestro Formazione Docuenti Giovanni Mirabile
Assistente alla Regia Alessandra De Luca
nel ruolo di
Pamina Maria Rita Combattelli, Costanza Fontana, Claudia Muschio, Marika Spadafino
Tamino Joseph Dahdah, Francesco Lucii, Matteo Roma, Antonio Sapio
Papageno Stefano Cianci, Alfonso Michele Ciulla, Giuseppe Zema
Prima Dama e Papagena Thais Alessia Berardi, Brigitte Canins, Flavia Colagioia, Beatrice Cresti
Seconda Dama e Papagena Francesca Cucuzza, Alessia Salerno, Silvia Sammarco
Terza Dama Irida Dragoti, Eva Maria Ruggieri, Giulia Tenuta
Sarastro Daniele Cusari, Daniele Panza, Davide Procaccini
Monostatos Nicola Di Filippo, Arda Erol, Simone Lollobattista
Regina della Notte Francesca Benitez, Giulia Mazzola, Claudia Sasso
Papageno (narratore) Daniele Aureli, Domenico Bisazza, Lorenzo Menicucci
Orchestra Europa InCanto
Violini primi Ivan Cocchia, Valentina Del Re, Daniel Myskin
Violini Secondi Adamo Fratarcangeli, Adele Napoli, Francesca Sbaraglia
Viole Raffaele Cocchia, Stefano Lagatta, Ambra Chiara Michelangeli, Roberta Rosato
Violoncello Fabrizia Pandimiglio, Alice Romano, Riccardo Viscardi
Contrabbasso Camillo Calarco, Pasquale Pellegrino, Tommaso Spada
Flauti Leonardo Grittani, Vincenzo Sartoriello, Marialice Torriero
Fagotto Edoardo Capparucci, Stefania Ferri, Paolo Lamagna
Pianoforte Jongrey Kwag, Gariele Mantia, Luca Oddo
Direttore di Produzione Matteo Bonotto
Segreteria di Produzione Ndeye Gnima Manga, Francesca Cricco
Maestro Preparatori Studenti Giovanni Mirabile
Team Preparatori Studenti Fabio Carrieri, Guendalina Casa, Dayana D’Aluisio, Irida Dragoti, Francesco Finori, Annalisa Ferraro, Myra La Rosa, Simone Lollobattista, Christian Moschettino, Giuseppe Nicodemo, Laura Paolillo, Andrea Tarantino, Stella Ziino
Note / Regia & Musica
Note / Regia & Musica
REGIA di Lisa Capaccioli
"Quella mattina era per me un giorno uguale a tutti gli altri. Come sempre mi preparavo ad affrontare la giornata canticchiando e fischiettando i miei motivetti". Questo è l'incipit del libro Il Flauto Magico scritto da Nunzia Nigro e consegnato ai bambini appartenenti alle classi che aderiscono al progetto Scuola InCanto, libro su cui possono conoscere, insieme agli insegnanti, la storia dell'opera che poi andranno a vedere-e di cui canteranno alcune delle più famose arie- a teatro.
La voce narrante è quella di Papageno e, traendo un efficace spunto da questa suggestione del libro, proprio sul suo racconto si basa l'idea della messa in scena: guardando attraverso gli occhi del Papageno narratore, interpretato da un attore con le stesse fattezze del Papageno cantante, l'opera ha inizio.Lo troviamo così, in un tempo posteriore alla vicenda, a ricordare le proprie avventure e a consegnarcele attraverso la scrittura delle sue memorie in un grande libro alla cui apertura usciranno, come in un sogno, le ambientazioni e i personaggi.
Grazie al suo ricordo tutto si comporrà sotto gli occhi dei nostri piccoli grandi spettatori. Il narratore Papageno sarà il "regista" di ciò che accade sul palcoscenico e ci condurrà nelle scene più significative dell'opera, mostrandocene l'intreccio.
Per sottolineare la musica di Mozart la scena non è mai statica: la scenografia si muove ed è stato richiesto ai cantanti di eseguire una precisa partitura di movimenti che segue l'andamento musicale. In questo continuo divenire il racconto procede diventando nuovamente presente.
NOTE di Germano Neri - Direttore Artistico e Direttore Musicale
L’idea è di ri ricreare l’ambiente nel quale è nato IL FLAUTO MAGICO, la Kasperliade, genere tipicamente viennese di quel periodo. Commedia fantastica, un genere popolare ma assolutamente non incolto, leggero ma non comico, musicale ma con grande importanza anche della recitazione, un genere in alcuni momenti sentimentale ma mai patetico, qualcosa che oggi non esiste più se non nel genere del musical anglo-americano, erede diretto.
Per fare questo abbiamo lavorato nell’asciugare il suono con orchestra e cantanti da tutte le convenzioni ottocentesce restituendo la semplicità d’esecuzione, tipica e originale delle composizioni di Mozart. La scelta di un giovane cast per le rappresentazioni ha dato la freschezza musicale finale affinché la rappresentazione diventi di pregio naturale e assolutamente diretta nel sentire, senza convenzioni, che era esattamente quello che voleva Mozart.
I personaggi sono in scena per raccontarci in quel momento quello che succede.
E sono lì per viverlo.
Biglietteria
Biglietteria
Biglietto Unico
6 euro
Prevendita biglietti
Auditorium Conciliazione, Via della Conciliazione 4 Roma
Dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 17 (orario continuato)
Ufficio stampa Festival "Il Mito e il Sogno":
Fabiana Manuelli 347 8263425, [email protected]